martedì 30 giugno 2009

Sassi e sassolini


Un professore di filosofia teneva la sua lezione a dei ragazzi. Era in piedi davanti alla sua classe ed aveva davanti a sé alcuni oggetti.
Durante la lezione, senza proferire parola, il professore prese un grosso vaso vuoto e lo riempì con delle rocce di 5-6 cm di diametro. Quindi egli chiese agli studenti se il vaso fosse pieno, ed essi annuirono.
Allora il professore prese una scatola di sassolini, e li versò nel vaso. Scuotendolo appena, i sassolini rotolarono negli spazi vuoti fra le rocce. Il professore quindi chiese ancora una volta se il vaso fosse pieno, e gli studenti assentirono nuovamente. Ma cominciarono a ridere, quando il professore prese una scatola di sabbia e incominciò a versarla nel vaso. La sabbia riempì ogni singolo spazio vuoto.

Il professore prese parola e disse loro: “Voglio che tutti voi immaginiate che il vaso rappresenti la vostra vita. Le rocce sono le cose importanti, come la famiglia, il partner, la salute, i figli. Anche se ogni altra cosa dovesse mancare, e solo queste rimanere, la vostra vita sarebbe comunque piena. I sassolini invece sono le altre cose che contano, come il lavoro, la casa, l’automobile o la moto. Infine la sabbia rappresenta qualsiasi altra cosa, le piccole cose. Se voi riempiete il vaso prima con la sabbia, non ci sarà più spazio per rocce e sassolini. Lo stesso è per la vostra vita; se voi spendete tutto il vostro tempo ed energie per le piccole cose, non avrete mai spazio per le cose veramente importanti. Ora sta a voi stabilire le vostre priorità, ma ricordate: il resto è solo sabbia"

Nessun commento:

Posta un commento